Shopping cart
0,00 €

La sostenibilità oggi: un modello necessario

copertina sostenibilità

In un mondo che va sempre più veloce, la sostenibilità è la chiave per costruire un futuro duraturo. Oggi lo sviluppo sostenibile, definito dal Rapporto Brundtland come “Lo sviluppo che soddisfa le necessità della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di fare lo stesso.”, è l’unico modello economico percorribile.

A Bologna, con Terra Verde, cerchiamo di realizzare questo principio tramite azioni quotidiane e concrete  grazie ai progetti di inclusione sociale e lavorativa. Vogliamo dimostrare che la sostenibilità non è un traguardo lontano, ma una pratica concreta che nasce dalla comunità. Trasformiamo le fragilità in opportunità, allineando la nostra missione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030.

L’Agenda 2030 e il ruolo centrale delle imprese

L’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, rappresenta una guida condivisa per la pace e la sostenibilità sociale e ambientale. Ma soprattutto una “svolta” fondamentale in quanto ha come obiettivo principale quello di trovare un punto di contatto fra bisogni comunitari e la crescente trasformazione economica.

Tra i cinque pilastri chiave – Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership – la sostenibilità sociale assume un ruolo centrale, poiché senza coesione sociale non è possibile realizzare gli altri obiettivi. In particolare, l’Agenda pone l’accento sull’importanza di non lasciare indietro nessuno, promuovendo inclusione, uguaglianza di genere, lavoro dignitoso e diritti umani, elementi fondamentali per costruire società giuste e inclusive.

È proprio in questo contesto che si inserisce il ruolo fondamentale che hanno le imprese, multinazionali o PMI. Le quali pur mantenendo come obiettivo la massimizzazione del profitto, si orientano sempre più verso il rispetto di valori condivisi, codici etici e principi di integrazione.

Per questo motivo, è importante che le aziende si impegnino a generare un valore duraturo e condiviso con tutti gli stakeholder. La sostenibilità, infatti, non deve essere considerata solo come un obiettivo da raggiungere, ma come un modus operandi che permea ogni aspetto dell’organizzazione. 

È attraverso le scelte quotidiane e l’attenzione alle collaborazioni esterne che si traccia un vero e proprio progetto di sostenibilità. Approcciarsi al mercato, ai fornitori e ai partner con una prospettiva integrata, che tenga conto non solo degli aspetti economici, ma anche di quelli ambientali, sociali ed etici, è diventato imprescindibile per generare un valore reale e continuativo. Solo così si può creare un circolo virtuoso che favorisca la crescita sostenibile e l’inclusione sociale.

Terra Verde: inclusione sociale e sostenibilità concreta

I nostri progetti rispondono direttamente ai principi dell’agenda 2030, in particolare attraverso percorsi di inserimento sociale e lavorativo rivolti a giovani in situazione di disagio e a donne con fragilità sociale, con l’obiettivo di favorire l’integrazione, la valorizzazione delle differenze e la crescita personale. Grazie all’artigianato e la riqualificazione di spazi urbani, i nostri interventi mirano a trasmettere competenze professionali utili per l’autonomia lavorativa, contribuendo così al raggiungimento di alcuni SDG chiave come:

  • SDG 1: Porre fine alla povertà – Promuovendo progetti che favoriscono l’accesso equo a risorse e opportunità.
  • SDG 5: Parità di genere – Sostenendo l’inclusione e l’equità sociale.
  • SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica – Incentivando economie locali e condizioni lavorative etiche.
  • SDG 10: Ridurre le disuguaglianze – Operando per abbattere le disparità economiche e sociali.
  • SDG 11: Città e comunità sostenibili – Creando spazi urbani inclusivi e resilienti.
  • SDG 12: Consumo e produzione responsabili – Promuovendo modelli di consumo consapevole e circolare.
  • SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni solide – Lavorando per società più giuste, trasparenti e pacifiche.

Sostenere i nostri progetti significa contribuire attivamente a questi obiettivi, condividendo un impegno concreto per un futuro più giusto, equo e sostenibile per tutti. Insieme, possiamo fare la differenza, costruendo un domani in cui la responsabilità sociale e ambientale siano al centro di ogni azione, e in cui nessuno venga lasciato indietro.

Progetti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente
Ceramiche in festa
Articolo successivo
Tre articoli in ceramica che non possono mancare per l’inizio dell’estate